UNA PIANTA DALLE MILLE RISORSE
La pianta di bamboo è l’oro verde del pianeta: una persona può sedersi in una casa di bamboo sotto un tetto di bamboo, con un cappello di bamboo sulla sua testa e sandali di bamboo ai piedi. Allo stesso tempo può tenere in una mano una ciotola di bamboo, nell’altra bacchette di bamboo che gli servono per mangiare germogli di bamboo. Dopo aver consumato il suo pranzo, cucinato in un fuoco alimentato dalla combustione del bamboo, il tavolo potrebbe essere pulito con un panno di fibre di bamboo e fare la siesta in un letto su di un materasso ed un cuscino fatti tutti di bamboo. Al risveglio potrebbe fumare in una pipa di bamboo e scrivere con una penna di bamboo su carta di bamboo, e poi portare i suoi articoli in cesti di bamboo sospesi su di un’asta di bamboo e bere acqua da una tubatura in bamboo.
Capacità di Adattamento
Il bamboo resiste a temperature da -5° a 40° e si adatta bene a vari tipi di terreno. Nessuna pianta ha velocità di crescita simili, anche 1m al giorno.
Fitodepurazione e Dissesto Idrogeologico
Grazie al fitto apparato radicale è largamente utilizzato per la fitodepurazione dell'acqua e per prevenire l'erosione del terreno.
Resistenza Materiale
Il materiale ricavato ha una resistenza a trazione 3 volte quella del legno e lo rende adatto a scopo strutturale.
Stoccaggio CO2 e Produzione O2
Un bosco di bamboo produce 17t per ettaro l'anno di ossigeno ed è in grado di stoccare CO2 più di qualsiasi altra pianta.
Lavorazioni e Concimazione
Un bosco di bamboo maturo è in grado di regolare l'umidità e gli apporti di sostanze nutritive nel terreno grazie al vivo sottobosco che crea naturalmente.
Riproduzione
Il bamboo si riproduce periodicamente dalle sue radici, ciò comporta che una volta tagliato non è necessario ripiantarlo.
BAMBOO NEL MEDITERRANEO
Dal 2016 studiamo e coltiviamo il bamboo in Sicilia convinti che possa essere una risorsa agricola e forestale per il territorio e le filiere locali.
Nel 2016 Laboo avvia il primo progetto di campo sperimentale di bamboo in Sicilia. Obiettivo della ricerca è la selezione e il monitoraggio di diverse specie di bamboo al fine di individuare le più adatte al clima siciliano e mediterraneo.
Abbiamo incluso specie di tipo "running" (monopodiale) e "clumping" (simpodiale) di provenienza Sudamericana e Asiatica.
Dai risultati ottenuti sul campo abbiamo selezionato le specie che già dai primi due anni hanno risposto alle esigenze dei nostri climi.
Da qui inizia la riproduzione delle piante che verranno affidate ai nostri patner per la coltivazione nel territorio.
I custodi delle piante riprodotte in vivaio diventano in questa fase gli attori fondamentalidel processo di riforestazione con il bamboo in Sicilia e nel Mediterraneo.
Una rete di enti, associazioni e custodi del territorio che chiudono il ciclo dalle nostre idee di design alle foreste di domani.
Inizio Ricerca sul Bamboo
2015
Il bamboo attira la nostra attenzione per le sue qualità come pianta e per la resistenza e versatilità del materiale. Iniziano le ricerche per individuare delle specie adattabili alle nostre latitudini.
Campo Sperimentale
2017
Individuate 8 specie con buone potenzialità, nella primavera 2017 le piantiamo in campo ed inizia la sperimentazione sul campo.
3 Specie per il mediterraneo
2019
Dopo 2 anni di ricerca sul campo individuiamo 3 specie che si adattano molto bene ai nostri climi. Il progetto di forestazione con il bamboo può avere inizio.
Vivaio
2020
Inizia la riproduzione del Bamboo
Network diffuso
2023
Vogliamo creare un network di agricoltori, enti e associazioni che vogliono coltivare il bamboo.
Filiere Locali
2030
Il nostro obiettivo è raggiungere per il 2030 abbastanza superficie coltivata a bamboo per far partire dei processi di filiera del materiale.